-
Descrizione
La pianta in questione è la Dracaena fragrans 'Anita', una cultivar elegante e imponente all'interno della famiglia del Tronchetto della Felicità (il nome comune più diffuso per il genere Dracaena fragrans). Questa varietà è particolarmente apprezzata per la sua chioma folta e ricadente, che le conferisce un aspetto molto sofisticato e lussureggiante.
La 'Anita' si distingue per le sue foglie sempreverdi lunghe, strette e leggermente arcuate, di un verde intenso e lucido. L'effetto complessivo della chioma è quello di un cespuglio denso e armonioso. L'esemplare, con i suoi 100 cm (un metro) di altezza e il vaso da 24 cm di diametro, è di dimensioni importanti, rendendolo un elemento d'arredo perfetto per riempire angoli vuoti, decorare grandi ingressi o affiancare divani. Non ha spine e non è decidua.
La fioritura della Dracaena fragrans (sebbene rara in casa) è nota per essere profumata (da cui il nome fragrans), producendo piccoli fiori bianchi molto dolci. Anche se il fiore non è il suo tratto principale, il suo portamento maestoso e il suo fogliame la rendono una pianta eccezionale.
Per quanto riguarda la cura, la Dracena 'Anita' è molto tollerante e resistente. Predilige una posizione con luce indiretta e moderata; il suo colore verde scuro la rende adatta anche a zone meno luminose, ma una luce insufficiente rallenterà drasticamente la crescita. È fondamentale evitare il sole diretto.
L'irrigazione deve essere sempre parsimoniosa. Come tutte le Dracene, non tollera i ristagni d'acqua: è cruciale lasciare asciugare bene il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra per evitare il marciume del tronco e delle radici.
Nota: Tieni presente che le foglie di Dracaena sono moderatamente tossiche se ingerite, in particolare per cani e gatti, a causa delle saponine. È consigliabile posizionarla in un luogo non accessibile agli animali domestici.