-
Descrizione
Questa pianta è universalmente conosciuta con il suo nome, Ciclamino, ed è apprezzata proprio perché porta un tocco di colore quando il giardino e la natura tendono a spegnersi. La sua fioritura, in questo caso di un magnifico e vibrante rosso, si protrae tipicamente durante i mesi freddi (autunno e inverno). Il fogliame è molto caratteristico: le foglie, a forma di cuore, sono di un verde profondo e spesso presentano affascinanti decorazioni e venature argentee che le rendono un elemento ornamentale anche senza i fiori.
Il Ciclamino non è una pianta alta; generalmente raggiunge un'altezza contenuta, attorno ai 40 cm come indica il tuo esempio, rendendolo ideale per vasi su davanzali o come decorazione interna.
Per quanto riguarda la cura, predilige ambienti luminosi ma non esposti al sole diretto, e soprattutto freschi (mai vicino a fonti di calore come i termosifoni). L'irrigazione è fondamentale per la sua salute: è meglio evitare di bagnare direttamente il tubero o le foglie, privilegiando l'innaffiatura dal basso. Basta versare l'acqua nel sottovaso e farla assorbire dalla pianta per una mezz'ora, eliminando poi sempre l'acqua in eccesso per prevenire marciumi.
Non ha spine ed è una pianta che, se tenuta al caldo in estate, entra in dormienza (è quindi decidua in quel periodo, perdendo le foglie per poi risvegliarsi al fresco); altrimenti è considerata sempreverde durante i mesi freddi. I fiori di Ciclamino non sono generalmente noti per un profumo intenso, sebbene alcune varietà possano avere una leggera fragranza.
Nota: Tieni presente che il tubero e le radici del Ciclamino contengono sostanze che possono essere tossiche se ingerite, quindi è prudente posizionarlo fuori dalla portata di bambini e animali domestici.