-
Descrizione
La Dischidia imbricata è una pianta epifita e rampicante, ancora poco diffusa ma in rapida crescita tra gli appassionati italiani di piante rare e da interno. Non ha un nome comune particolarmente diffuso, ma viene talvolta descritta come "Pianta a scaglie" o "Dischidia mattonella" per la sua caratteristica unica.
Questa pianta è immediatamente riconoscibile per le sue foglie piatte, tondeggianti e coriacee, di un bel verde brillante, che si sviluppano in modo "imbricato" (sovrapposto, come le tegole di un tetto). Questa crescita a "mattonella" aderisce perfettamente ai supporti, come pezzi di legno o sfere di muschio. La pianta è venduta tipicamente con un diametro di vaso di 14 cm e uno sviluppo in lunghezza o altezza del fusto di circa 40 cm; essendo rampicante, può raggiungere lunghezze ben superiori se le si fornisce un supporto adeguato.
La fioritura della Dischidia imbricata è discreta ma affascinante: produce piccoli fiori a forma di urna o campana, generalmente di colore bianco-giallastro o crema, che compaiono sporadicamente durante la primavera o l'estate.
Per la cura, essendo una pianta epifita (ovvero che in natura cresce sugli alberi), le sue radici non amano l'acqua stagnante. Richiede una posizione luminosa, ma mai sotto il sole diretto intenso. Preferisce le temperature miti e ama l'umidità ambientale, tipica dei terrari aperti o delle cucine e bagni luminosi. L'irrigazione deve essere moderata e distanziata: è fondamentale lasciare asciugare completamente il substrato tra un'annaffiatura e l'altra per evitare marciumi.
La Dischidia imbricata è una pianta sempreverde, non ha spine e i suoi piccoli fiori possono avere un leggero profumo dolce, anche se non è considerata una pianta prettamente profumata.
Nota: La pianta non è generalmente considerata altamente tossica come la Dieffenbachia, ma come molte piante da interno, è sempre consigliato tenerla fuori dalla portata di bambini e animali domestici per evitare problemi digestivi in caso di ingestione.